

“Dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto”
Convegno per i 40 anni dell’ Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica (I.P.P) 1985-2025
Certosa di Collegno - Aula magna 3 - Ex laboratori da venerdì 9 a domenica 10 novembre 205
Nel ventaglio di 125 anni di storia della psicoanalisi, in base all’esperienza clinica e di relazione terapeutica con le pazienti e i pazienti di oggi, siamo passati dalla psicoanalisi del sospetto alla psicoanalisi dell’affetto.
Il modello ermeneutico che ha ispirato Freud (Edipo, in primis, e poi Amleto) ha lasciato spazio a un altro asse ermeneutico. Da Sofocle a Platone, da “Edipo Re” al “Simposio”.
L’interrogativo (e la risposta) oggi non è più tanto quello della Sfinge (e di Edipo), ma piuttosto la domanda, la quale evoca un’altra domanda, che abita la persona con l’àncora e l’ancóra, la base sicura e il desiderio.
Tramite la sintonizzazione emotiva che attraversa la relazione, il percorso psicoterapeutico e psicoanalitico riguarda l’intermittente equilibrio e/o disequilibrio degli affetti e dei sentimenti del soggetto.
Claudio Grasso e Teresa Cappa
per info scrivi a ippweb2020@gmail.com
oppure chiama il numero 3517878007