Chi siamo
Agli inizi degli anni '80 un gruppo di psicologi operanti nei servizi psichiatrici sviluppò un lavoro di ricerca che ebbe come esito la nascita dell' "Associazione psicologi psichiatrici" e la promozione - nel 1983 - del convegno "La civiltà del disagio".
In quella sede si aprì un percorso di ricerca che mirava a confrontare differenti orientamenti psicoanalitici, rimarcando la centralità di un rapporto in cui paziente e curante fossero entrambi soggetti di un dialogo trasformativo. Esito di questo percorso che vedeva impegnati psicologi e psichiatri di formazione psicoanalitica, operanti sia in ambito pubblico sia in ambito privato, fu la fondazione dell'Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica (IPP) nel luglio 1985.
A più di trent'anni dalla nascita dell´IPP, l'Istituto è in piena attività, dove la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica costituisce il cuore delle iniziative e si accompagna al Centro per la Psicoterapia e la Ricerca, al Corso di Perfezionamento per Psicologi e Medici, al Corso per l'Esame di Stato per Psicologi e alla Rivista Berggasse 19.